Associazione Cubo
via La Spezia, 90
43125 Parma

cuboparma@gmail.com

BREAD BISTROT
PRANZO: lun al ven: 12.00 – 15.00
CENA: lun al gio: 19.00 – 1.00 ven e sab: 19.00 – 2.00
Domenica: chiuso

Prenotazioni Ristorante: +39 0521 155 4540
Prenotazioni ROOFTOP: +39 351 8006857


MISERLINO OFFICINA KARIBU CAFFÈ
Lun-giov: 7.00 – 22.00
Ven: 
7.00 – 23.00
Sab: 
16.30 – 23.00

Domenica: chiuso

Contatti: 3286596753 / 3286588093

 

L’ALBERO DEI SOGNI / CONCERTO DI RICCARDO JOSHUA MORETTI / COMPAGNIA NUOVE INDYE

L’ALBERO DEI SOGNI

05.12.2019

Ore 21.00

CUBO, via La Spezia 90, Parma

Ingresso libero

In collaborazione con:

Un album speciale questo progetto di Riccardo Joshua Moretti. Il tocco prezioso delle sue dita sul pianoforte, le note create dalla sua spiritualità di uomo e di musi-cista.
L’ALBERO DEI SOGNI:” L’uomo è un albero del campo, un albero la cui forma indica una chiara connessione tra il mondo terreno e l’ultraterreno, concetto universale di protezione, sopravvivenza ed evoluzione…” così Francesca Magnini (Direttrice Artistica del Balletto di Roma) descrive l’idea del sogno che ha dato vita allo spettacolo omonimo.

“Tre quartine e un addio”, prima composizione dell’album, un brano che è colon-na sonora dell’omonimo film di Fariborz Kamkari:”Solo Joshua con la sua estrema sensibilità artistica poteva scrivere una musica che è l’essenza della consapevolezza umana nei confronti della morte. Una musica profonda e al tempo stesso leg-gera”.
Un album davvero speciale anche per la presenza di una poesia “Quel pensiero” che la grande Edith Bruck ha voluto che fosse pubblicata nell’album, e delle im-magini dei dipinti di Eva Fischer.

 

RICCARDO JOSHUA MORETTI
classe 1951, è un musicista, compositore, direttore d’orchestra e attore cinemato-grafico italiano.
Ha studiato al conservatorio della città di Lucca e direzione d’orchestra con Carlo Maria Giulini. Direttore d’orchestra per l’Orchestra del Teatro Bolšoj a Mosca, ha composto molto e in particolare musiche per film e documentari; della discogra-fia ricordiamo: La storia del soldato (I. Stravinskj), con Giancarlo Giannini, “Le più Belle Colonne Sonore di Nino Rota”, “Nino Rota al Bolshoj”, “Il Canto d’Israele”(musica klezmer), “Ebraica”, la colonna sonora di “Nosferatu” (Murnau).

Lavora con la Lindsey Kemp Company,[1] e insegna flauto e composizione per musica da film al Conservatorio di Parma.

Amico del regista Paolo Benvenuti, ha interpretato Giacomo Puccini nel film Pucci-ni e la fanciulla[2] (2008).

ALTRI EVENTI