Associazione Cubo
via La Spezia, 90
43125 Parma

cuboparma@gmail.com

BREAD BISTROT
PRANZO: lun al ven: 12.00 – 15.00
CENA: lun al gio: 19.00 – 1.00 ven e sab: 19.00 – 2.00
Domenica: chiuso

Prenotazioni Ristorante: +39 0521 155 4540
Prenotazioni ROOFTOP: +39 351 8006857


MISERLINO OFFICINA KARIBU CAFFÈ
Lun-giov: 7.00 – 22.00
Ven: 
7.00 – 23.00
Sab: 
16.30 – 23.00

Domenica: chiuso

Contatti: 3286596753 / 3286588093

 

REDemption of fragments and colours

REDemption of fragments and colours

15.04.2023 > 15.05.2023

Inaugurazione: sabato 15 Novembre 2023 dalle 18.30

CUBO Gallery via La Spezia 90, Parma

Da lunedì a sabato dalle 10 alle 19

altre visite su appuntamento, scrivi a: cubogallery@gmail.com

Ingresso libero

In collaborazione con:

Carola Costella nasce a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma.
Cresce tra colori, tele e pennelli nel laboratorio del padre Giovanni, appassionato d’arte e di pittura, con il quale comincia a dipingere.
I suoi studi e la sua formazione professionale, tuttavia, riguardano altre tematiche completamente differenti dall’arte pittorica, ma Carola continua a sperimentare con i colori mostrando una vera passione.
Il colore prevale sempre sulla linea e sul disegno, rappresenta la creazione più pura.
Risulta essere predominante in ogni tipo di opera, anche quando Carola crea con materiali differenti dalle tele.
Osservando i suoi dipinti e le sue opere si nota sempre l’esplosione dei colori, un’esplosione istintiva che cancella ogni riferimento agli stili del passato, alla cultura odierna e alla Pop Art.
Esiste una tradizione italiana nella pittura che Carola apprezza e rispetta, ma lei con la sua arte esce da tutti gli schemi, priva di inflessioni e condizionamenti.
Negli anni sperimenta, oltre le tele, resine, pellame e altri materiali.
Le sue creazioni sono forte esperienza di extracorporalitá, non prevedono progetti, non hanno bozzetti, non presentano confini o scadenze temporali.
Sono esplosione di libertà del colore, come dimostra la forte variazione cromatica.
Carola frantuma l’intensità di colori come il rosso o il verde con pennellate di nero o bianco generando cambi improvvisi con una grande forza interna che accentua i colori vividi e nel contempo permette all’osservatore di trovare anche ombre e grande luce.
Le dimensioni delle tele usate sono le più svariate, ma emerge la predilezione per quelle maggiori, quasi a voler riempire di colore spazi infinitamente grandi.
Usa il pennello con grande libertà, ma si diverte a sperimentare anche con le mani e sovrapponendo i più svariati materiali.
I suoi lavori sono tutti pezzi unici, irripetibili e impossibili da riprodurre.
LE MOSTRE DI CUBO