La città delle donne a vignette
ARTE
La città delle donne a vignette
testo: Giorgia Chicarella
illustrazioni: Elisa Morante, Monicatrequarti, Chien Shiung Wu, Alessia e Bruno
La toponomastica cittadina ha un volto femminile: martedì 21 dicembre sono stati presentati al CUBO 120 personaggi che offrono, attraverso un’inedita mappatura,
un racconto straordinario di grandi donne di Parma e Provincia. 120 volti diversi tra loro nel tempo e nelle vicende, ma spesso accomunati dalla capacità di resistenza e reazione a contesti che per lungo tempo hanno visto le donne subalterne agli uomini come dimostra, ad esempio, la difficoltà di trovare personaggi femminili nelle vie del centro storico.
Il volume “La Città delle Donne a Vignette” è il quarto capitolo della serie degli “Stradari Parmigiani”, realizzati dalla Fondazione Matteo Bagnaresi Onlus; si tratta di albi a fumetti nei quali i protagonisti della toponomastica cittadina vengono presentati attraverso piccoli ritratti e caricature accompagnate da un breve approfondimento biografico.
Con questa nuova edizione la Fondazione inizia un nuovo percorso: non più stradari “generici” ma dedicati volta per volta a un tema specifico. Su suggerimento di Cristina Venturini, mamma di Matteo Bagnaresi, l’idea è stata quella di dedicarsi alle figure femminili della toponomastica cittadina.
Il ricavato del progetto viene reinvestito nelle attività didattiche della Fondazione. Tra le realtà coinvolte oltre al CUBO, che ha sempre sostenuto l’iniziativa attraverso donazioni a supporto della stampa e contribuendo a curarne la diffusione digitale, anche la Casa delle Donne di Parma alla quale la Fondazione destinerà una parte del ricavato della vendita dei volumi, l’associazione Toponomastica femminile, che cura l’appendice, il gruppo di artiste parmigiane “La meraviglia di Artemisia” già autrici della guida illustrata “Parma l’é béla bombén” uscita l’anno scorso, il Centro Studi Movimenti di Parma e l’Assessorato Pari Opportunità che ha fornito il Patrocinio e un contributo.
Al volume hanno partecipato circa 70 artisti di Parma e provincia: professionisti, amatori, studenti del liceo Toschi, volontari della Fondazione Bagnaresi.
I testi sono a cura di Michele Belmessieri e Giulia Carenzi, con interventi del Centro Studi Movimenti. Il titolo “La Città delle Donne” vuole omaggiare anche una iniziativa omonima intrapresa dal Centro Studi nel 2018 quando diffusero 10 paline per la città, ciascuna delle quali legata a un luogo e a un momento storico nel quale le donne di Parma mostrarono il loro grande coraggio.

Lo Stradario Parmigiano a Vignette
Tel. 342 787 1565
Fondazione Matteo Bagnaresi Onlus
fondazionematteobagnaresi.it
Casa delle Donne Parma
www.casadelledonneparma.it
info@casadelledonneparma.it
Toponomastica Femminile
www.toponomasticafemminile.com
Centro Studi Movimenti
www.csmovimenti.org
info@csmovimenti.org
La Meraviglia di Artemisia
parmalebelabomben@gmail.com