Associazione Cubo
via La Spezia, 90
43125 Parma

cuboparma@gmail.com

BREAD BISTROT
PRANZO: lun al ven: 12.00 – 15.00
CENA: lun al gio: 19.00 – 1.00 ven e sab: 19.00 – 2.00
Domenica: chiuso

Prenotazioni Ristorante: +39 0521 155 4540
Prenotazioni ROOFTOP: +39 351 8006857


MISERLINO OFFICINA KARIBU CAFFÈ
Lun-giov: 7.00 – 22.00
Ven: 
7.00 – 23.00
Sab: 
16.30 – 23.00

Domenica: chiuso

Contatti: 3286596753 / 3286588093

MOSTRE D’ARTE

#cubogallery

#galleriabianca

P R O M O T O R I

Galleria Bianca è lo spazio ufficiale espositivo del CUBO.

CUBO Gallery is an Art Gallery in Parma, into the creative context of CUBO, via La Spezia, 90. It is an exhibition space that promotes artists with whom it collaborates and develops art projects.

CUBO Gallery è una Galleria d’Arte a Parma, all’interno dell’ambiente creativo di CUBO, via La Spezia, 90. Uno spazio espositivo che promuove artisti con i quali collabora e sviluppa progetti d’arte.

CUBO Gallery raccoglie l’eredità di LoppisOpenLab nata a Parma, in un ex polo industriale e artigianale alle porte della città vecchia, con l’idea di creare uno spazio dedicato all’arte contemporanea in tutte le sue forme espressive. All’interno nel contenitore creativo CUBO, Arte, Modernariato, Architettura, Servizi Professionali, Fotografia, Design, Eventi, Benessere riattivano l’ex magazzino industriale. La Galleria prende vita grazie all’idea e al lavoro di Alessandro Chiodo (Loppis) ed Elena Saccardi (OpenLab) che iniziano a collaborare nel 2013 per formare una realtà catalizzatrice di artisti, collezionisti e persone che amano l’arte contemporanea e ne promuovono la divulgazione come espressione del nostro tempo. Nel 2017, per la riapertura, si aggiunge la collaborazione con Camilla Mineo, direttrice artistica già di Parma 360.

L’attività della galleria è in continuo divenire, si muove attraverso la ricerca di giovani artisti italiani ed internazionali, le esposizioni e la partecipazione alle fiere di settore. L’idea è quella di creare una cultura dell’arte contemporanea che racconti il “presente del futuro.”