AMORE 19 / AURORA CUBICCIOTTI
AMORE 19 | AURORA CUBICCIOTTI
27.06.2020 > 1.09.2020
A cura di Galleria Bianca
Vernissage: 27 Giugno 2020 dalle 19:00
GALLERIA BIANCA via La Spezia 90, Parma
Da lunedì a sabato dalle 10 alle 19
cubogalleriabianca@gmail.com
Ingresso libero
In collaborazione con:

L’artista ha il dovere di usare al meglio i propri mezzi espressivi affinché la sua arte agisca fortemente sulla sensibilità dello spettatore, l’opera d’arte deve essere la voce scavata tra i colori che in maniera assillante scuote gli animi umani per obbligarli a vedere la realtà. In questo caso, la realtà di un periodo storico dove ci è stato proibito baciarci, abbracciarci…un virus che ha ucciso, avvilito, ci ha isolati, ma non ha ucciso il sentimento, non ha impedito di amarci lo stesso.
La morte è forte, ma la vita è ancora più forte.
Con l’unico mezzo espressivo che conosco ho cercato di raccontare nei miei lavori ciò che abbiamo vissuto e che non va assolutamente dimenticato in memoria di chi ora non c’è più, di chi ha sofferto e soprattutto in memoria di chi come tanti medici e infermieri hanno dato la vita per noi. Soprattutto il loro sacrificio è stato amore, “Amore19.”
Aurora Cubicciotti
Quando l’arte incontra la vita noi riscopriamo la vera essenza dell’essere persone inserite nel flusso dello spazio e del tempo. La magia dell’arte è nella possibilità della scoperta di qualcosa che ci appartiene, il disvelamento di ciò che è parte di noi stessi, del nostro essere sulle strade tortuose, e a volte confuse, della storia, della nostra contemporaneità. Arte significa sacrificio, rigore, ricerca di noi stessi, capacità di vedere il mondo con occhi nuovi e disincantati, usando l’antico e rigoroso linguaggio del disegno e del colore, come idea originaria delle forme e della sostanza delle cose, in un rapporto empatico che ci mette in contatto con l’Universo.
È una ricerca continua, forse affannata, forse anche dolorosa, ma estremamente affascinante, quella che ci propone l’artista Aurora Cubicciotti: una donna che sa leggere l’alito della vita, che sa guardare dentro le cose, nelle recondite profondità degli occhi dei personaggi che lei ritrae in maniera mirabile, nelle profondità delle pieghe dei meandri dell’inconscio, nelle profondità dei sentimenti, nel “simbolismo” dei suoi personaggi che diventano paradigmi delle condizioni stesse della vita quotidiana. È una poetica che si carica e ricarica di infiniti ruoli e di infiniti significati. L’artista padroneggia la parola poetica e le immagini pittoriche, sa parlare con semplicità e icastica evidenza alle nostre menti: le sue opere pittoriche sono pura poesia per immagini che solo in apparenza sono mute, a volte mirabilmente accompagnate anche da suoi testi poetici che mettono a nudo tutto il grande universo emozionale che le distingue.
Parole e immagini dunque: locuzioni icastiche indissolubilmente coniugate, capaci di suscitare sensazioni, emozioni che appartengono alla nostra esistenza, che ci mostrano un universo segnico in cui ogni immagine, ogni disegno, ogni segno e ogni parola poetica sono l’epifania della vera essenza dell’arte che, ancora una volta, diventa vita, diventa realtà vissuta, diventa spazio emozionale puro. È in questo spazio dell’emozione che l’arte trova la sua stessa ragion d’essere. L’artista non è mai appagata dal proprio lavoro. Aurora sa che la ricerca è impegno quotidiano, sa che nulla può essere concesso se non l’emozionalità di un lavorio continuo che affini giorno per giorno la propria sensibilità di fronte agli eventi della vita, di fronte alla storia, di fronte alle responsabilità dell’arte.
Aurora Cubicciotti non può esimersi dal partecipare concretamente al cammino della storia. L’arte è fatto storico, è nella storia, ha una sua storia. I suoi dipinti vanno nella direzione di un quotidiano impegno nella società e verso la società, verso un’arte che sappia intensamente veicolare profondi momenti di riflessione sui molteplici volti del vissuto quotidiano di ognuno di noi, quindi nel flusso concreto del tempo storico, del divenire storico. L’arte non può restare a guardare lo scorrere degli avvenimenti che passano davanti ai nostri occhi e farci rimanere inerti, immersi nella più pura e vergognosa ignavia.
Arte e vita. Arte per la vita. Arte nella vita: sono binomi inscindibili per mostrare il volto del mondo, per costringerci a riflettere sulle realtà e sui mali del mondo, attraverso immagini pittoriche anche dure, dolorose, penetranti come la lama affilata di un pugnale che lacera e squarcia le nostre indolenti coscienze che non hanno mai saputo, o voluto, guardare oltre il proprio sterile egoismo. In Aurora Cubicciotti l’arte diventa epifania della vita.
Gerardo Pecci

AURORA CUBICCIOTTI
Nasce a Taranto nel 1972. Si diploma al Liceo Artistico di Salerno e all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Artista contemporanea e docente in Discipline Pittoriche e storia dell’arte.
Nasce come ritrattista ma dal 2007 si è occupata molto di arte sociale, la sua è diventata una missione profetica di coraggiosa e lucida denuncia contro i mali della nostra società. I suoi eventi toccano temi scomodi come la pedofilia, la camorra , la mafia la corruzione politica,gli inquinamenti , il traffico degli organi, Auschwitz e le sue memorie.
Vincitrice due volte del primo premio Pittura Città di Firenze. Presente col movimento Lex -Icon alla Biennale di Venezia nel 2011, sempre nel 2011 viene partrocinata la sua personale “Maria Maddalena” dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Vincitrice Art Parmfair 2019.
Attualmente vive e lavora a Parma, direttrice artistica della Biennale “ Argille D’Oro” a Matera, in occasione di “ Matera capitale della cultura 2019”.
Curriculum vitae
1997 Mini Print Internacional Cadaques Spagna
1997 Wingfield Arts & Music Festival Wingfield England
1997 Paul Casalas Festival Prades France
1997 Traller Galeria Fort Cadaques Girona Spagna
1997 Canet De Mar Barcellona Spagna
1997 L’Etang d’Art Bages France
1997 2° classificato Biennale Internazionale dell’Incisione Cosenza.
1997 Studio Campitelli Roma
1997 Museo internazionale microincisione
1997 Incontri internazionali d’Arte Contempranea Le Porte dell’Arte 1ªEdizione Città di
Campagna(Sa).
1997 Segnalazione speciale Premio Pittura Carlo Dalla Zorza Galleria Il ponte rosso Milano
1998 Premio della critica Premio Italia XIII Edizione Certaldo Palazzo Pretorio Firenze
1998 40° Carnevale Internazionale del Pollino Castello Aragonese Castrovillari
1998 Club della Grafica Rende Cosenza
1998 Mini Print Internacional Cadaques Spagna
1998 23ªRassegna d’Arte internazionale la Telaccia d’Oro Torino
1999 Caffè Letterario Giulio II Roma
2004 scenografie Festival dell’Opera Montecorvino Rovella (Sa)
2007 Decorazioni pittoriche Cappella Cioffoletti Campagna (Sa)
2007 Aliti infermi – personale – Chiesa del Monte dei Morti Campagna (Sa)
2008 Operazione Fenice “Lex- Icon, Immagine di un diritto: Homo Campanus infelix in concomitanza London biennale” Pollimation 2008
2008 Zeus è immenso a cura di Ferruccio Massimi Il Trittico Roma
2008 Mostra patrocinata dall’A.I.D.O. a favore della donazione degli organi
Lex- Icon, Diritto di un’Immagine Palazzo Genovesi Salerno.
2008 Premio Artemisia . Falconara (An)
2009 Performance: PurificAzione e rinascita dell’uomo campano. Movimento Lex- Icon
2009 Regia e scenografia spettacolo “Romeo e Giulietta” p.zza palatucci Campagna (Sa)
2009 Performance: Biologic Milk. Forme plastiche in movimento. Movimento Lex-Icone in
patrocinato London City.
2010 Mostra personale: “Ora sono nel vento” Catacombe dello Spirito Santo Campagna (Sa)
2010 Operazione Lex-Icon contro la camorra e la mafia “ Sud tra rinascita e purificazione” al Castello Maschio Angioino – Napoli
2010 Operazione Lex-Icon “Risorgimento Mediterraneo” esposizione multimediale in Villa
D’Oria D’Angri, Posillipo- Napoli
2010 Mostra internazionale d’arte contemporanea “ Visibile è l’Invisibile” Castel dell’Ovo-
Napoli.
2010 Mostra collettiva inaugurazione Museo Magma Caserta
2011 “ Umbratili Memorie” per ricordare le vittime della shoah. Palazzo delle Maestranze- Ronciglione( Vt)
2011 Mostra collettiva “ Il filo di Arianna”. Complesso monumentale S.Sofia. Salerno
2011 Mostra personale: “La passione di Maria Maddalena”. Castello Maschio Angioino. Napoli.
2011 Premio Centro 2011. “ La città e l’umano”- II tappa dell’esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee.Castello Orsini. Soriano nel Cimino (Vt)
2012: Natale in Arte. Galleria “ Il Punto” Salerno.
2013 Taranto Libera manifestazione personale contro il mostro industriale chiamato ILVA. Patrocinata dall’università di Taranto.
2013 Performance: Rivoluzione politica e culturale. Movimento Lex- Icone in patrocinato London City
2017 Primo premio di Pittura Citta di Firenze
2017 Direzione artistica della prima Biennale del Sud . Montalbano Jonico Matera
2018 Primo premio della critica Art Parm Fair
2019 Primo premio ultima edizione Art Parm Fair
2019 Direzione artistica della seconda edizione della Biennale del Sud “Argille D’Oro”. Matera
Artista contemporanea e docente in Discipline Pittoriche negli ist. Superiori.
Nasce come ritrattista ma dal 2007 fino al 2011 si è occupata solo di arte sociale, la sua è diventata una missione profetica di coraggiosa e lucida denuncia contro i mali della nostra società. I suoi eventi toccano temi scomodi come la pedofilia, la camorra , la mafia la corruzione politica,gli inquinamenti , il traffico degli organi, Auschwitz e le sue memorie.
Vincitrice due volte del primo premio Pittura Città di Firenze. Presente col movimento Lex -Icon alla Biennale di Venezia nel 2011, sempre nel 2011 viene partrocinata la sua personale “Maria Maddalena” dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Attualmente vive e lavora a Parma, direttrice artistica della Biennale “ Argille D’Oro” a Matera, in occasione di “ Matera capitale della cultura 2019”.