Associazione Cubo
via La Spezia, 90
43125 Parma

cuboparma@gmail.com

BREAD BISTROT
PRANZO: lun al ven: 12.00 – 15.00
CENA: lun al gio: 19.00 – 1.00 ven e sab: 19.00 – 2.00
Domenica: chiuso

Prenotazioni Ristorante: +39 0521 155 4540
Prenotazioni ROOFTOP: +39 351 8006857


MISERLINO OFFICINA KARIBU CAFFÈ
Lun-giov: 7.00 – 22.00
Ven: 
7.00 – 23.00
Sab: 
16.30 – 23.00

Domenica: chiuso

Contatti: 3286596753 / 3286588093

 

UBIQUE / FABIO ADANI

UBIQUE / FABIO ADANI

19.02.2016 > 19.04.2016

A cura di Francesca Baboni

Inaugurazione: 19 Febbraio 2016 dalle 18.00

CUBO Gallery via La Spezia 90, Parma

Da lunedì a sabato dalle 10 alle 19

altre visite su appuntamento, scrivi a: cubogallery@gmail.com

Ingresso libero

In collaborazione con:

Fabio Adani riprende un tema antico riattualizzandolo con un’accezione contemporanea e facendone un diario di viaggio indicativo per un cammino di personale ascesi. Le immagini si rincorrono assieme a brevi appunti di vita vissuta e studi su carta, suscitando riflessioni che prendono inizio dal rapporto uomo-natura ma che diventano indagini accurate, trasportandoci in una meta – dimensione più interiore, filosofica o spirituale. Il suo individuale Sturm und drang, giocato sulla dicotomia tra l’imponente materia rocciosa e cieli sfumati, si va a costituire in un insieme di memorie visive e riflessioni sul senso del camminare umano, in un percorso espositivo che attua una illusoria continuità tra opera e parete. Ciò che pare profilarsi all’orizzonte come se fosse visivamente davanti a noi, non assume più un valore naturalistico in sé, ma diviene viatico per cogliere lo spirito più profondo del luogo, all’insegna di un’identificazione con l’anima stessa di chi ha la possibilità di accedervi. Dal Catinaccio alle Pale di San Martino, passando dal Campanile di Val Montanaia, dalla sembianza di figura umana che guarda verso l’infinito, il Sacro non è mai stato così vicino, ubique. Non è dunque la sua un’idea stereotipata ma un’esperienza vissuta e tangibile catturata dal segno. La catena delle Dolomiti, in cui svettano cime che appaiono fortezze difficilmente espugnabili, piramidi attrattive e intriganti come antichi templi, viene trasfigurata dall’immaginario dell’artista che le trasforma in apparizioni oniriche rielaborate dalla sua memoria, in un viaggio raccontato attraverso la suggestione mentale di un’atmosfera. Mentre la pennellata si perde mirabilmente nei profili appena tratteggiati dal raffinato e sapiente virtuosismo della grafite arricchita da interventi a tecnica mista, la pesantezza del colosso si fonde assieme alla leggerezza e alla trasparenza delle nubi e all’orizzonte che a poco a poco va a svanire. L’uomo lascia segni del suo passaggio, ma non appare quasi mai se non piccolissimo di fronte alla mostruosità della natura, pronto a sfidarla trepidante per raggiungere la vetta e librarsi in volo. L’installazione al centro della stanza allude proprio a questa scalata in divenire, come se si osservasse il panorama dall’alto. Ecco che l’atto del salire si rivela meditazione e ricerca di un silenzio interiore, di un tempo lento, quello del passo di chi va alla ricerca di una pace introvabile, lasciandosi dietro la zavorra di un contesto urbano schizofrenico divenuto oramai insopportabile.

Ed è quella la meta. Sentire il respiro della montagna come presenza viva e pulsante e arrivare a rapportarsi a lei, al suo mistero di eternità assoluta, con l’occhio che si allarga e si perde verso l’infinito occupando l’intero spazio circostante, nel momento in cui il semplice atto del vedere diviene metafora dell’esistere.

FABIO ADANI

Nato nel 1974, vive e lavora a Correggio, Italy – Born in 1974 lives and works in Correggio, Italy

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI – MAIN SOLO EXHIBITIONS

2019 – “Orizzonti Erranti” – ARC Gallery, Monza – a cura di A. Giovenzana;

2018 – “Enigmi” – Centro Specialistico Polivalente “Villa Verde”, Reggio Emilia – a cura di N. Ferrari e G. Bertani

2018 – “S-Confini, (Europe Around the Borders)” – Galleria Civica Seregno – a cura di ArcGallery
2017 – “Limes – Limite” – Satura Art Gallery – Genova – a cura di Associazione Satura;
2017 “Limes” – Galleria TizianaSeveri Artecontemporanea – Rubiera (RE) – a cura di F. Baboni e S.Taddei;
2016 “Il Diario di Castiglioni” – installazioni site-specific – Castiglioni di Arcevia (AN) – Ar[t]cevia International Art
Festival;
2016 – “Ubique” – Galleria Loppis Open Lab – Parma – a cura di Francesca Baboni;
2012 – “Bilder der Unendlichkeit – Gecko Galerie, Solingen (D) – a cura di K. Gehrmann e H. Müller;
2012 – “Gradi di transizione” – Galleria OpenArt, Milano – a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei;
2012 – “Quintessenze…” – Mirogallery – Bologna – cura di spazioMiro e CaseAperte;
2008 – “Verso, Sospeso” – D Gallery, Torino – a cura di D. Gianti, testo critico di Massimo Sgroi;
2005 – “Intimi Sguardi” – Galleria RadiumArtis, Reggio Emilia, a cura di Francesca Baboni;
LE MOSTRE DI CUBO