WOODOO PEOPLE / CARLO ALBERTO RASTELLI / GALLERIA BIANCA
WOODOO PEOPLE / CARLO ALBERTO RASTELLI
02.10.2021 – 02.11.2021
OPENING venerdi 1 ottobre
In collaborazione con:


WOODOO PEOPLE
2 ott. – 1 nov. 2021
Carlo Alberto Rastelli
Opening 1 ott. 2021, ore 18.30
E’ con grande piacere che la Galleria Bianca presso il CUBO Contenitore creativo, presenta
la mostra personale dell’artista Carlo Alberto Rastelli, dal 2 ottobre all’1 novembre 2021.
Patrocinata dal Comune di Parma in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021, la
mostra si inserisce in una cornice temporale che vede la città animata anche dalla presenza della
40ma edizione del Mercanteinfiera, con cui trova un legame ideale nel rimando a una
“wunderkammer” i cui oggetti, arredi e opere diventano fonte di ispirazione nelle ricerche
artistiche contemporanee.
E’ il tempo l’indiscusso protagonista delle raffigurazioni pittoriche di Carlo Alberto Rastelli, a cui
attinge in un continuo scambio tra passato e presente guidato da personaggi – soldati, pugili,
clown, prostitute – da lui estrapolati in vecchie foto risalenti alla fine del XIX secolo appartenenti al
repertorio di famiglia, oppure, ricercati tra scatti dei mercatini dell’antiquariato.
Volti anonimi vecchi di oltre un secolo, che tuttavia ripropongono un apparato sociale
perennemente attuale e che, decontestualizzati in una scenografia alternata da sfondamenti
prospettici e varchi spazio-temporali, aprono una finestra sull’immagine quanto più archetipica
dell’idea stessa di temporalità: stelle, galassie e buchi neri.
Alcuni elementi ricorrenti della fotografia ottocentesca, presenti nei fondali dei dipinti, veicolano
un’estetica dagli echi tardoromantici, quasi a voler ricondurre l’essere umano a una bucolica
riconciliazione con una natura progressivamente schiacciata dall’incedere dell’evoluzione
tecnologica. La riflessione sull’elemento naturale assume un ruolo centrale anche in quanto
supporto delle opere ed espediente ulteriore attraverso cui l’artista si confronta con un’altra
dimensione, quella della pianta di abete, le cui vive venature si fondono e confondono con
l’epidermide dei personaggi ritratti, fino ad animarne lo sguardo.
Ciò che ci si presenta allo spettatore è quindi un dialogo ambivalente tra polarità alternative:
pittura e fotografia, interno ed esterno, naturale e artificiale. Un aspetto enfatizzato anche nel
display espositivo attraverso una speciale collaborazione tra Rastelli ed Eleonora Deidda,
proprietaria del vicino store di modernariato Loppis, giocando su di una evocativa
compenetrazione di spazi: quello proposto nel quadro e quello ricreato all’interno della galleria.
Infine, in occasione della serata inaugurale, a farsi trasposizione musicale di questa immanente
“commedia umana” di balzachiana memoria, saranno i testi ironici espressi dal sound ricco di
colore di Massimo Scaffardi, aka Lord Scaffardington, che con la sua chitarra acustica disegna
affascinanti trame di vite.
La mostra sarà aperta al pubblico dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 19.00. Si ricorda che per consentire
il rispetto della normativa COVID-19, l’ingresso prevede il possesso del green pass.
Per maggiori informazioni:
– Maria Letizia Mazzoni (Coordinamento eventi e ufficio stampa) mletizia.mazzoni@gmail.com
– Elisabetta Rastelli (Consulente esterno per le pubbliche relazioni) elisabetta.rastelli@me.com
– Galleria Bianca cuboparma@gmail.com
exhibition: 2 ott-2 nov
opening: 1 ottobre ore 18:30
live: Lord Scaffardington ore 20:30

CARLO ALBERTO RASTELLI
Carlo Alberto Rastelli nasce il 25 ottobre 1986 a Parma, dove frequenta il liceo artistico Paolo Toschi. Nel 2010, tramite il programma Erasmus, ha frequentato l’Accademia di belle arti di Riga, Lettonia. Nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha frequentato residenze d’artista in Belgio (Glo’ Art, Lanaken, 2016) e Islanda (SIM, Reykiavik, 2018).
Ha partecipato a varie mostre collettive, tra cui: Abecedario d’artista (2021), Palazzo del Governatore, Parma; Pittori fantastici nella valle del Po, a cura di Camillo Langone, PAC Ferrara (2020); Ex Voto – per arte ricevuta, a cura di Angelo Crespi, Museo Marino Marini, Firenze (2019); Zodiaco, a cura di Daina Maja Titonel, presso la galleria MAC Maja Arte Contemporanea di Roma (2018), The walls of standing time, a cura di Federica Maria Giallombardo, presso la galleria Casa Turese di Vitulano (2018); We are the ones-vol.1,presso la CGK Gallery di Copenaghen (2017); Paesaggi, presso lo Studio d’Arte Cannaviello di Milano (2016); Della natura della figura e il volto, a cura di Daniela Ferrari, presso Palazzo Trentini a Trento (2015); 6 visioni, a cura di Ivan Quaroni, presso la Galleria Leonardvs di Sestri Levante (2015); La Bellezza fa 40 – i 40 migliori artisti under 40, presso il Castello Carlo V di Lecce (2015); Pathosformel, a cura di Alberto Mattia Martini, presso la Galleria De Magistris di Milano (2014); Pop Art Revolution, a cura di Eletronic Art Cafè, presso la Caserma XXIV Maggio di Milano (2014); Last Young – Under 35 in Italia, a cura di Arianna Baldoni, Rossella Farinotti e Lorenzo Respi, presso Villa Brivio, a Nova Milanese (MB, 2013).
Ha esposto i suoi lavori in varie fiere su territorio nazionale e all’estero, tra cui GrandArt 2019 a Milano, WopArt Fair 2018 a Lugano, SetUp Art Fair 2018 a Bologna, Karlsruhe Art Fair 2016, Fair for modern and contemporary art 2016 a Colonia e Art Verona 2014.
Nel 2012 è vincitore del Premio Arte (sezione Pittura, categoria Accademia). Viene selezionato tra i finalisti del premio Arteam Cup 2020, Premio Ora 2019, Premio Combat 2018, Premio Mantegna Cercasi 2013, Premio Lissone 2014 e del Premio Nazionale delle Arti 2011.
Nel 2019 è stato inserito nel volume 222 artisti emergenti su cui investire, edito da Exibart; nel 2021 è stato inserito nel volume Tomorrow’s talents vol.2, edito dalla rivista canadese Booooooom.
Le sue ultime mostre personali sono Knots (2016), curata da Alberto Zanchetta presso la galleria Dream Factory di Milano e Nagla (2017), a cura di Donato Viglione, presso Palazzo Coluccia a Specchia (LE). Vive e lavora a Parma, dove insegna al liceo artistico Paolo Toschi.