Associazione Cubo
via La Spezia, 90
43125 Parma

cuboparma@gmail.com

BREAD BISTROT
PRANZO: lun al ven: 12.00 – 15.00
CENA: lun al gio: 19.00 – 1.00 ven e sab: 19.00 – 2.00
Domenica: chiuso

Prenotazioni Ristorante: +39 0521 155 4540
Prenotazioni ROOFTOP: +39 351 8006857


MISERLINO OFFICINA KARIBU CAFFÈ
Lun-giov: 7.00 – 22.00
Ven: 
7.00 – 23.00
Sab: 
16.30 – 23.00

Domenica: chiuso

Contatti: 3286596753 / 3286588093

 

Reflections / Luca Soncini

Reflections / Luca Soncini

14.01.2023 > 15.02.2023

A cura di Parma Palatina – Associazione Culturale e di Service

Vernissage: Sabato 14 gennaio dalle ore 18:30

Galleria Bianca via La Spezia 90, Parma

Da lunedì a sabato dalle 10 alle 19

altre visite su appuntamento, scrivi a: cubogallery@gmail.com

Ingresso libero

In collaborazione con:

Da sabato 14 gennaio al 15 febbraio la Galleria Bianca di CUBO ospita la mostra dell’illustratore parmigiano Luca Soncini dal titolo REFLECTIONS.

La personale, organizzata da Parma Palatina – Associazione Culturale e di Service, racconta attraverso una serie di illustrazioni, frutto di esperienze editoriali e opere di ricerca individuale realizzate da Soncini, la nostra contemporaneità, da un’angolazione concettuale e dissacrante, e allo stesso tempo fortemente comunicativa e visiva. 10 poster (formato 70×100) e 6 immagini (formato A4), alcune prodotte da Luca Soncini per gli studi di QubìTv la nuova webtv culturale di Parma di Giuseppe Bisbano con sede a CUBO.

Illustrazioni che giocano con la realtà, in un match artistico e intellettuale che coinvolge lo spettatore nei suoi meccanismi di elaborazione grafica, conducendolo a interrogativi e riflessioni.
La potenza di un’immagine che è in grado di sintetizzare concetti diversi in modo semplice e chiaro, come spiega Luca Soncini: “L’illustrazione è un’immagine che fa risaltare i testi, li accompagna non solo per spiegarne meglio il significato e renderlo più comprensibile al lettore, ma soprattutto per aiutare l’immaginazione e dare forma alle parole, per stimolare, attraverso l’equilibrio tra linguaggio artistico, creativo e attualità, la, o meglio le domande, la riflessione e lo fa in modo spesso ironico e pungente”.

Classe 1980, uscito dall’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano, dopo una lunga formazione tra pittura e grafica pubblicitaria, Soncini ha deciso di fondere il suo amore per l’arte e la sua professionalità dedicandosi completamente al mondo dell’illustrazione. Grazie alla sua capacità narrativa ha realizzato illustrazioni editoriali in tutto il mondo capaci di valorizzare i contenuti e di inviare un messaggio specifico ai lettori di testate come il The Washington Post, Handelsblatt, La Croix, Die Zeit, Aftenposten, Le Temps, Food, Corriere della Sera, T.P.I., The Post Internazionale, fino a progetti per Signorvino, Parma Calcio 1913 e oltre a progetti di comunicazione per grandi imprese.

Una delle mie prime illustrazioni editoriali è stata la Cover con Verdi per Parma City Mag, numero di settembre 2020 – racconta Luca Soncini -. Da quel momento è stato un susseguirsi di esperienze, alcune, soprattutto nell’ultimo anno, molto importanti che mi ha permesso non solo di creare illustrazioni innovative, ma anche di lavorare con art director internazionali in differenti ambiti, dall’attualità all’economia, dal food all’ambiente, fino allo sport alla salute”.

E proprio nel 2022 l’illustrazione Play Dirty, opera in mostra alla Galleria Bianca, è stata selezionata per il premio annuale American Illustration AI 41 di New York.

Luca Soncini illustratore
LUCA SONCINI

Luca Soncini (Parma 1980). Dopo il liceo artistico Paolo Toschi di Parma si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano dove la sua sperimentazione si amplia tra pittura, collage, incisioni e piccole installazioni. Da qui le prime esposizioni tra cui una partecipazione in occasione della mostra “Parmigianino e il Manierismo europeo” e, nel 2003, il premio Helios Arts Award (sezione Innovative) bandito dalla BP Italia presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Nel corso degli ultimi anni ha esposto le sue opere su tela e illustrazioni in diverse città tra cui Milano, Roma, Parma, Cremona, Torino, Monaco, Genova, Bologna, Napoli e Lecce. Attualmente vive e lavora a Parma.

LE MOSTRE DI CUBO